
- Si giunge a una ripresa consistente e duratura in tutte le attività:
1. economiche
2. religiose
3. culturali - Appare il diffuso e rinnovato interesse per gli studi teologici e filosofici.
- Nascono le prime grandi università.
- formazione delle grandi monarchie nazionali.
- immediato riscontro in campo artistico:
1. L'architettura cambia aspetto in tutto il continente
2. Le città sempre più cinte di mura in cui sorgono chiese, conventi, palazzi pubblici e torri signorili.
L'arte romanica presenta caratteri assai mutevoli e differenziati:
- non obbedisce a regole di ordine generale
- è espressione della realtà culturale ed economica di ogni determinata città
- nuovi ed imprevedibili risultati sempre in campo artistico (mai riconducibili alla tradizione classica)
- esistono tante arti romaniche a seconda dei territori nelle quali si ramificano e si adattano.