mercoledì 12 maggio 2010

ITINERARIO NELLA STORIA. Romano e Romanico: L'Europa dopo l'anno Mille




Dopo l'anno Mille in tutta l'Europa occidentale:
  • Si giunge a una ripresa consistente e duratura in tutte le attività:
    1. economiche
    2. religiose
    3. culturali
  • Appare il diffuso e rinnovato interesse per gli studi teologici e filosofici.
  • Nascono le prime grandi università.
Italia centro-settentrionale e altri Paesi europei:
  • formazione delle grandi monarchie nazionali.
  • immediato riscontro in campo artistico:
    1. L'architettura cambia aspetto in tutto il continente
    2. Le città sempre più cinte di mura in cui sorgono chiese, conventi, palazzi pubblici e torri signorili.
Le numerosissime esperienze europee che si manifestano tra il Mille e la fine del XII secolo sono definite romaniche.
L'arte romanica presenta caratteri assai mutevoli e differenziati:
  • non obbedisce a regole di ordine generale
  • è espressione della realtà culturale ed economica di ogni determinata città
  • nuovi ed imprevedibili risultati sempre in campo artistico (mai riconducibili alla tradizione classica)
  • esistono tante arti romaniche a seconda dei territori nelle quali si ramificano e si adattano.

CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA ROMAICA. La riscoperta della volta a crociera



XI secolo
  • diffusa e rinnovata attività edilizia che trae origine da :
    1. un ordine storico - religioso
    2. un carattere tecnico - costruttivo
Fine XI - inizio XII secolo
  • Edifici ecclesiastici : luogo di riunione e di discussione dei cittadini
  • Sono necessarie chiese più capienti
  • Chiese divengono :
    1. punto di riferimento spirituale e morale
    2. centro della vita civile ed economica
Le nuove basiliche presentano:
  • Elementi strutturati fin dal VII secolo:
    1. croce latina
    2. tre, eccezionalmente cinque navate
    3. transetto
    4. cripta seminterrata

  • Innovazioni tecniche peculiari:
    1. volta a crociera
    2. pilastro
    3. contrafforte
    4. forte spessore delle murature

Alle nuove tecniche operano:
  • maestranze specializzate:
    1. scalpellini
    2. carpentieri
    3. maestri muratori
    4. architectus (architetto) che coordina il lavoro fin dal XI secolo e ne prevede anche la decorazione scultorea

L'ARCHITETTURA ROMANICA IN EUROPA. Il diffondersi di nuovi modelli

AREA TEDESCA.

L'architettura romanica:
  • si innesta senza soluzione di continuità su quella ottoniana.
  • si basa soprattutto sulla sostituzione delle coperture a carpiate lignee con il sistema delle volte a crociera.
  • ha come esempio di quest'ultimo processo la ricostruzione del Duomo imperiale dei Santi Maria e Stefano - Spira (Palatinato renano)
INGHILTERRA

Il romanico approda in Inghilterra nel 1066 grazie ai Normanni di Guglielmo il Conquistatore portando però delle variazioni quali:
Un esempio caratteristico dell'architettura romanica in inghilterra è rappresentato dalla Cattedrale di Durham.